SUPERENDURO | REGOLAMENTO
- Il Superenduro è un circuito nazionale per la specialità Enduro in mountain bike
- L’Enduro è una specialità che abbina le capacità tecniche e fisiche della downhill e del cross country.
- La gara di Superenduro si disputa su di un circuito segnalato con un numero variabile di Prove Speciali (PS) prevalentemente in discesa, caratterizzate da una percentuale di tratti pedalati in salita non superiori al 10% del loro sviluppo totale.
- I trasferimenti tra una PS e l’altra non sono cronometrati, tuttavia sono fissati tempi imposti entro i quali ogni concorrente deve transitare. Inoltre è imposto un tempo massimo di ritardo, previsto dal Regolamento Speciale di Corsa che sarà imposto dal Collegio di Giuria e comunicato in segreteria prima della partenza. I concorrenti che giungeranno ai punti di controllo oltre il tempo massimo verranno automaticamente esclusi dalla gara
- Potranno essere predisposti dagli organizzatori trasferimenti con mezzi di risalita meccanici.
- Per evitare eventuali tagli lungo il percorso possono essere previsti alcuni controlli a sorpresa.
- Le gare Supenduro si disputano su uno o più giorni e devono avere minimo 3 Prove Speciali. Hanno un dislivello medio di 1500 metri (anche oltre in caso di gare alpine con ausilio di impianti di risalita) ed una somma totale dei tempi di percorrenza delle PS minimo di 20 minuti.
- Nelle Gare di Superenduro, può essere predisposto un “riordino” di tutti i concorrenti a circa metà gara e denominato Controllo Orario (CO).
- Ogni concorrente avrà un tempo definito e dovrà passare nel minuto di assegnazione. Ogni minuto di anticipo o ritardo, si trasformerà in minuti di penalizzazione (no frazioni di minuto)
- La classifica è ricavata dalla somma dei tempi di percorrenza del concorrente nelle prove speciali sommati agli anticipi o ritardi al Controllo Orario
- Il numero massimo di partenti a una gara Superenduro è fissato a 500.
- Possono partecipare tutti i tesserati F.C.I, ed agli Enti di Promozione Sportiva convenzionati FCI.
- Potranno accedere gli atleti stranieri di tutte le categorie, con licenza riconosciuta dall’U.C.I.
- Gli appartenenti alla categoria Junior Sport, sia uomo che donna, non possono partecipare alle gare iscritte in calendario FCI come gare nazionali.
- Superenduro dal 2018 adotta le categorie FCI accorpate secondo la tabella seguente:
Denominazione categoria | Età (vale anno di nascita) | Gara | ||
AGONISTI | ALLIEVO * | 15-16 | Ridotta | |
ESORDIENTE * | 13-14 | Ridotta | ||
GIOVANILE FEMMINILE * | 13-16 | Ridotta | ||
JUNIOR M | 17-18 | Completa | ||
OPEN MASCHILE (Under23-Elite) | Dai 19 | Completa | ||
OPEN FEMMINILE (Junior-Elite) | Dai 17 | Completa | ||
AMATORI | ELITE SPORT M | 19-29 | Completa | |
MASTER 1-2 | 30-39 | Completa | ||
MASTER 3-4 | 40-49 | Completa | ||
MASTER 5-6-7+ | Dai 50 | Completa | ||
DONNE MASTER (EliteSportW-MasterW1-MasterW2) | Dai 19 | Completa | ||
* Per le categorie: Esordiente, Allievo e Giovanile Femminile è previsto un percorso di gara ridotto | ||||
COSTI E TERMINI DEL SERVIZIO
CATEGORIE ALLIEVI ESORDIENTI E GIOVANILI FEMMINILI
- Iscrizione Online Circuito: iscrivendosi online in una soluzione unica alle 4 gare del circuito Superenduro entro le ore 20.00 del 20 Marzo, la quota di iscrizione è fissata a 60Euro (15Euro a gara) per la categoria Allievi 15-16 anni e gratuita per le categorie Esordienti 13-14anni e Giovanili Femminili 13-16anni.
- Iscrizioni Online: iscrivendosi online entro e non oltre le ore 20.00 del giovedì precedente il fine settimana di gara, la quota di iscrizione delle gare è fissata in 20 Euro per la categoria Allievi 15-16 anni e gratuita per le categorie Esordienti 13-14anni e Giovanili Femminili 13-16anni.
- Iscrizioni in Loco: il sabato è possibile iscriversi presso la segreteria di gara, secondo gli orari del programma, al costo di 30Euro per la categoria Allievi 15-16 anni e gratuita per le categorie Esordienti 13-14anni e Giovanili Femminili 13-16anni.
CATEGORIE OPEN FEMMINILE E DONNE MASTER
- Iscrizione Online Circuito: iscrivendosi online in una soluzione unica alle 4 gare del circuito Superenduro entro le ore 20.00 del 20 Marzo, la quota di iscrizione è fissata a 160Euro (40Euro a gara).
- Iscrizioni Online Gara Singola: iscrivendosi online entro e non oltre le ore 20.00 del giovedì precedente il fine settimana di gara, la quota di iscrizione delle gare è fissata in 45 Euro.
- Iscrizioni in Loco: il sabato è possibile iscriversi presso la segreteria di gara, secondo gli orari del programma, al costo di 55Euro.
TUTTE LE ALTRE CATEGORIE
- Iscrizione Online Circuito: iscrivendosi online in una soluzione unica alle 4 gare del circuito Superenduro entro le ore 20.00 del 20 Marzo, la quota di iscrizione è fissata a 160Euro (40Euro a gara).
- Iscrizione Online Gara Singola: Iscrivendosi online entro e non oltre le ore 20.00 del giovedì precedente il fine settimana di gara, la quota di iscrizione delle gare è fissata in 50Euro.
- Iscrizioni in loco: il sabato è possibile iscriversi presso la segreteria di gara, secondo gli orari del programma, al costo di 60Euro.
Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se il pagamento della quota di iscrizione sarà andato a buon fine.
La quota di iscrizione non è rimborsabile.
Per ulteriore garanzia e sicurezza è consigliato comunque avere a disposizione la ricevuta del pagamento il fine settimana di gara al momento della verifica tessere.
Vi consigliamo, nel caso in cui volete gareggiare insieme al vostro team o ai vostri amici, di fare le iscrizioni di tutti allo stesso momento in maniera sequenziale, tenendo a mente che l’ordine di iscrizione rispecchierà l’ordine di partenza (vedi paragrafo 12 del regolamento).
NON TESSERATI
Per i ciclisti che non sono in possesso di Tessera ordinaria sarà possibile partecipare alla gara di Superenduro acquisendo la Tessera Giornaliera FCI al costo di 15Euro.
La Tessera Giornaliera garantisce la copertura assicurativa Infortuni + RCT a favore dei tesserati F.C.I., secondo quanto previsto dalla Convenzione Multirischi FCI – INA/Assitalia limitatamente alla sola giornata di validità della stessa.
Per poter acquisire la tessera giornaliera è necessario esibire un certificato di idoneità allo sport agonistico per la disciplina ciclismo, rilasciato da un centro medico sportivo italiano, regolarmente riconosciuto dal C.O.N.I. La visita medica specialistica per il rilascio del Certificato di Idoneità all’Attività Sportiva deve essere antecedente al tesseramento, essendo “condicio sine qua non” per ottenere il tesseramento stesso. Solitamente per poter ottenere la visita medica specialistica, essa deve essere richiesta dalla Società Sportiva di appartenenza o da qualunque struttura (ente di promozione, accademia di danza, piscina, palestra ecc.) richieda una certificazione di idoneità alla pratica sportiva.
Non è possibile ottenere la tessera giornaliera per le categorie Esordienti/13-14 anni, Allievi/15-16 anni, Giovanile Femminile/13-16anni e Juniores/17-18 anni.
FATTORE K
Per i tesserati F.C.I. le iscrizioni dovranno pervenire (oltre che attraverso il sito MySdam) anche alla Società organizzatrice di ogni singolo evento, tramite il Sistema Informatico Federale “Fattore K”.
VERIFICA TESSERE E RITIRO NUMERO DI GARA
Ogni pilota prima della partenza dovrà presentarsi presso la Segreteria di Gara secondo gli orari del programma per ritirare il numero di gara e mostrare la tessera agonistica ai Giudici FCI per il controllo licenze e la corretta attribuzione della categoria di appartenenza.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
La partecipazione all’Evento comporta il trattamento dei dati personali dei partecipanti per le finalità e con le modalità descritte nell’Informativa Privacy dell’Organizzatore.
Titolare del trattamento è l’Organizzatore.
Iscrivendosi all’Evento, il partecipante conferma di aver letto con attenzione l’Informativa Privacy dell’Organizzatore.
- Il percorso di una gara di Superenduro deve essere prevalentemente sterrato e risaltare l’aspetto tecnico della guida della mountain bike. Presenta tratti stretti ed esposti, rocce, guadi, salite e discese ripide ed è inadatto a concorrenti poco allenati o principianti
- Il tracciato è segnalato con cartelli ed alcuni tratti sono delimitati da fettucce.
- Qualora un concorrente dovesse uscire dal tracciato fettucciato, è tenuto a rientrarvi dallo stesso punto e a ripristinare la fettuccia strappata, il taglio anche involontario di tratti del tracciato comporterà l’espulsione dalla gara.
- Gli organizzatori devono assolutamente predisporre il percorso completamente segnalato in modo definitivo, compresi cartelli specifici IPS – FPS – linee di partenza ed arrivo di ogni singola Prova Speciale, almeno 24 ore prima della partenza per dare la possibilità ai concorrenti di svolgere ricognizioni – prove libere.
- È vietato apportare modifiche al percorso da parte dei concorrenti durante lo svolgimento delle manifestazioni; l’organizzazione, previo accordo con il Presidente di Giuria e Direttore organizzativo, si riserva di modificarlo senza preavviso nel caso di emergenze di tipo meteorologico e comunque per garantire la sicurezza in gara
- Gli organizzatori di tutte le tappe devono assicurare la presenza di un apripista e di un chiudi pista, che transiti lungo le prove speciali a circa 5 min dalla partenza del primo concorrente e 5 min dal passaggio dell’ultimo
- È possibile che l’organizzazione della singola manifestazione predisponga l’utilizzo degli impianti di risalita per la fase di trasferimento
La linea di partenza coincide con la linea di arrivo ed è indicata da due bandiere gialle. Ogni concorrente dovrà transitare sulla linea di partenza nel minuto indicato dall’orario ufficiale di gara e sulla propria tabella di marcia. Il concorrente che taglierà in ritardo o in anticipo la linea di partenza sarà penalizzato di conseguenza.
CONTROLLI ORARI (C.O.)
I C.O. sono situati all’uscita dell’area di partenza oppure in punti intermedi scelti dall’organizzazione. L’organizzazione dovrà essere presente con i propri addetti ad ogni C.O.; il Direttore di Gara, previo accordo con il Presidente di Giuria, può modificare i tempi e il percorso immediatamente prima della partenza o prima di ogni C.O. esponendo la comunicazione all’altezza delle bandiere gialle di ogni C.O. ed in segreteria di gara.
SEGNALAZIONE DEI C.O.
I C.O. devono essere segnalati con due bandiere gialle che fungeranno anche da linea di rilevamento del tempo, nonché linea di Partenza/arrivo.
SEGNALAZIONE DEI C.O.
Presso la bandiera gialla posta sulla linea di C.O., deve essere posizionato un orologio sincronizzato con l’orario ufficiale di gara e la postazione dei cronometristi ufficiali. Al C.O. di fine gara non viene penalizzato l’anticipo ma solo il ritardo. Ad ogni C.O. un cronometrista deve compilare un elenco del controllo in cui saranno registrati in ordine cronologico i numeri di gara dei corridori che transitano ed i tempi in ore e minuti. In caso di contestazione farà fede l’elenco del controllo. Il rilevamento dei tempi ai C.O. verrà effettuato al minuto primo intero nel momento in cui il concorrente taglia la linea indicata dalle bandiere gialle.
CALCOLO DELLE PENALITÀ AI C.O.
Il Concorrente che non rispetti i tempi imposti ai controlli orari sarà penalizzato di 60 secondi per ogni minuto o frazione, di differenza con il suo tempo teorico.
ESEMPIO DI CALCOLO PENALITÀ
ORARIO TEORICO DI PASSAGGIO | ORARIO DI PASSAGGIO DEL CONCORRENTE SULLA LINEA DI C.O. | PENALITA’ |
ORE 11.00.00 | ORE 11.01.01 (ritardo) | 1 MINUTO (60 secondi) |
ORE 12.00.00 | ORE 11.59.59 (anticipo) | 1 MINUTO (60 secondi) |
I minuti di penalità verranno sommati al tempo totale di percorrenza delle prove speciali. Inoltre verrà fissato dalla giuria ed esposto in bacheca prima della partenza di ogni gara un tempo massimo di ritardo sul passaggio teorico al C.O. oltre il quale il Concorrente sarà escluso dalla competizione. La zona di partenza/arrivo deve essere posta all’interno dell’area Paddock (almeno 2.500 m2 per il paddock)
- I concorrenti devono rispettare il regolamento della manifestazione e il codice della strada, in particolare per i tratti di percorso non interdetti al traffico
- Le prove speciali saranno chiuse al traffico solo durante lo svolgimento della gara e non durante le prove libere
- È vietato farsi trasportare, spingere o tirare da veicoli a motore
- Lungo le speciali siate sportivi e lasciate passare chi è più veloce di voi
- Nelle Gare di Enduro, ogni concorrente deve essere, durante la gara, completamente autosufficiente provvedendo da se anche a eventuali riparazioni e/o sostituzioni di componenti del proprio mezzo.
- Ogni concorrente non può avere assistenza esterna per tutta la durata della gara ad eccezione dell’area paddock quando i concorrenti transitano all’inizio e fine di ogni giro (per giro si intende la fine della singola giornata di gara) e/o in fase Controllo Orario dove ogni Squadra può predisporre per l’assistenza ai propri concorrenti.
PROVE LIBERE
- E’ possibile provare i sentieri di gara unicamente il sabato precedente la domenica di gara senza alcun limite di run
- E’ possibile usufruire di risalite meccanizzate (proprie o messe a disposizione dall’organizzazione) nel rispetto dei punti di pick up e drop off indicati online nel documento gara, nella mappa cartacea disponibile in segreteria e con apposita segnaletica sul campo
- L’annuncio del percorso gara verrà dato il Venerdì del weekend precedente la gara (8 giorni prima) vietando l’accesso ai sentieri di gara in bici mediante comunicazione online e apposita segnaletica sul campo
- Dall’annuncio del percorso di gara, al sabato di prove, rimane la possibilità di percorrere i sentieri a piedi
- I concorrenti sorpresi (dall’organizzazione locale al lavoro sui sentieri, da altri concorrenti o da altri membri dello staff) ad infrangere il regolamento di prova (riding sui sentieri e shuttle non autorizzato) verranno sanzionati con 5 minuti di penalità sul tempo finale di gara (prova fotografica necessaria)
- La partenza è data per gruppi di 1, 2, 3 o 4 concorrenti, ogni 15, 20, 30 o 60 secondi, a discrezione dei cronometristi e a seconda del numero di iscritti. I tempi imposti per i trasferimenti permettono ai concorrenti di procedere per piccoli gruppi
- L’orario di partenza della gara deve essere comunicato in segreteria di gara almeno 1 ora prima della partenza, fatta eccezione per cause di forza maggiore. L’orario di partenza delle singole PS, per ogni concorrente, è fissato dall’organizzazione, ed è fatto osservare dagli addetti alla partenza di ogni PS
- L’organizzazione deve affiggere gli orari di partenza almeno 30 minuti prima della partenza del primo concorrente, oltre a consegnare ad ogni concorrente una tabella di marcia personale
- È responsabilità del concorrente verificare la presenza di eventuali errori del proprio orario di partenza compresa la tabella oraria
- I concorrenti partono ad intervalli (15 – 20- 30 o 60 secondi). Gli intervalli saranno definiti dalla direzione di gara e comunicati prima della partenza della gara. I concorrenti devono trovarsi pronti a partire all’inizio della PS all’orario indicato sulla propria tabella oraria consegnata dagli organizzatori
- Se il concorrente percorre il trasferimento (non cronometrato) in un tempo inferiore a quello assegnato, giungendo in anticipo sul proprio orario di partenza di una qualsiasi PS, deve attendere prima della linea di start sino all’orario indicato sulla propria tabella oraria
- Al concorrente che anticiperà la partenza, rispetto al proprio orario, sarà calcolato tale anticipo sommandolo al tempo di percorrenza della prova speciale
- Al contrario, il ritardatario rispetto al proprio orario di partenza potrà partire per la PS utilizzando un’apposita corsia di “start” immediatamente, previo il consenso del commissario di gara (cronometrista) ed il suo tempo di percorrenza della PS sarà calcolato a partire dall’orario “teorico” indicato sulla propria tabella oraria
- Le PS devono necessariamente essere chiuse al traffico e vietate al transito pedonale per l’intera durata delle stesse
- All’inizio della PS deve essere predisposta una corsia riservata ai ritardatari che devono entrare nella stessa esclusivamente da quell’accesso
- Perché una gara sia convalidata è indispensabile che almeno il 50% delle prove speciali siano valide ed effettuate da tutti i concorrenti
- È vietato sostituire il telaio e le ruote, durante tutta la durata della competizione
- Punzonature: l’organizzazione fornirà, durante la verifica tessere, a ogni concorrente due contromarche adesive, per ruote della bici e sarà cura di ogni concorrente applicarle alla propria bici (punzonatura) e proteggerle in caso di pioggia o fango.
- La contromarca per il telaio (che funge anche da tabella di marcia con tutti gli orari di gara) sarà applicata dall’organizzazione poco prima della procedura di partenza dallo staff Superenduro
- Durante la gara i giudici verificheranno la presenza delle contromarche (punzonatura) ed il concorrente che non avrà tutte le contromarche correttamente posizionate o non si presenterà alla verifica, sarà espulso dalla gara
- Le estremità del manubrio devono essere protette con tappi
- La bicicletta deve essere in perfetto stato di manutenzione ed efficienza. La direzione di gara si riserverà di escludere dalla competizione i concorrenti che non rispetteranno tale norma
- E’ obbligatorio l’uso del casco durante tutto lo svolgimento della gara, sia nei trasferimenti che lungo le prove speciali.
- Nell’affrontare i tratti di percorso scelti come Prove Speciali (P.S.) sono obbligatori Casco con mentoniera, Guanti lunghi, protezioni per le ginocchia e para schiena omologati CE
- Chi si presenterà alla partenza senza casco sarà espulso dalla gaa
- È possibile utilizzare due tipi di casco, uno più leggero tipo XC durante i trasferimenti e l’altro con mentoniera per le prove speciali
- È consigliato un approccio alla competizione consono alle proprie capacità tecniche e preparazione atletica
- È consigliato avere con se il telefono cellulare, per essere rintracciati o per contattare l’organizzazione in caso di problemi durante lo svolgimento della gara. La direzione di gara comunicherà durante il briefing o riunione tecnica il numero di telefono da contattare in caso di emergenza ed inoltre tale numero sarà riportato sulla tabella di marcia che ogni concorrente ha applicato alla propria bici prima della partenza
- Verrà effettuato un briefing con il Presidente di Giuria, il Direttore di Gara ed il Responsabile della Gara nella zona della partenza o Paddock la sera antecedente alla gara e l’orario verrà comunicato nella scheda gara.
- Tale procedura è importante per dare ai concorrenti eventuali informazioni o modifiche dell’ultimo momento allo svolgimento della gara pertanto è consigliata la presenza ad ogni concorrente o responsabile della propria squadra.
- I numeri di gara sono attribuiti in base al ranking nazionale FCI incorciato con i risultati del circuito Superenduro, assegnando il numero più basso ai concorrenti con ranking più alto. Successivamente l’assegnazione avviene in base all’ordine d’iscrizione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
- Il numero 1 è assegnato ai leader di circuito, Uomo, Donna e Giovane.
- La direzione di gara si riserva il diritto di effettuare qualsiasi cambiamento all’ordine dei numeri di gara secondo la propria discrezione.
- L’ordine di partenza sarà organizzato facendo partire prima i numeri più alti, a scalare fino al numero “1” che partirà per ultimo.
- In caso di incidente è dovere di ogni concorrente prestare soccorso al concorrente in difficoltà ed eventualmente avvertire i soccorsi
- La direzione di gara si riserverà di penalizzare i concorrenti che non rispetteranno tale norma, oltre a incorrere nelle possibili conseguenze penali di un’omissione di soccorso
- Ogni concorrente che si ritira dalla manifestazione è tenuto ad avvisare la Giuria e Direzione di Gara
- I concorrenti che si ritirano o sono fuori tempo massimo, devono raggiungere la partenza nel più breve tempo possibile, seguendo le indicazioni dei commissari di gara, e comunque togliendo la tabella portanumero dalla bicicletta o barrando il numero con una X
- Per dare modo ai soccorsi di raggiungere un eventuale concorrente infortunatosi lungo una PS, questa può essere anche sospesa, con i concorrenti che transiteranno nella PS, ma non saranno cronometrati, oppure il percorso sarà deviato con opportune indicazioni dei responsabili di gara per raggiungere la successiva PS
CLASSIFICHE DI CATEGORIA
- Ad ogni gara Superenduro viene stilata una classifica per ogni categoria (secondo la tabella al punto 2. Partecipazione e Categorie del Regolamento).
- Per il circuito Superenduro sarà stilata una classifica finale che comprenderà la somma dei punteggi acquisiti dai partecipanti di ogni categoria a ogni singola prova.
- Le gare in calendario saranno tutte valide ai fini della classifica.
- In caso di pareggio, sarà tenuto conto del miglior risultato nell’ultima gara
CLASSIFICHE ASSOLUTE
- Oltre alla classifica di categoria, verranno stilate 2 Classifica Assoluta M/F (agonisti e amatori) che decretanno il vincitore e la vincitrice assoluta agonisti e amatori del Circuito, conteggiando i punti con lo stesso criterio delle categorie
- Le classifiche assolute vengono stilata per ogni gara e alla fine del campionato
- Ad ogni tappa e a fine del campionato viene stilata anche la Classifica Assoluta Giovanile (Allievi ed Esordienti insieme).
CLASSIFICA SQUADRE
- È prevista una classifica per le Squadre o Team
- Le Squadre o Team saranno composte da un massimo di quattro elementi ed un minimo di due, appartenenti alla stessa Società sportiva
- Tale classifica viene stilata per ogni singola gara e per l’intero circuito sommando i punteggi acquisiti secondo lo stesso criterio dei punteggi individuali
- La classifica Squadre per ogni gara è stilata tenendo conto dei migliori piazzamenti dei componenti delle squadre nelle rispettive categorie
- In caso di parità di due o più Squadre, la discriminante sarà la classifica assoluta dei concorrenti
- Per partecipare alla speciale classifica Squadre è indispensabile che il TEAM manager confermi i nomi dei 4 atleti selezionati al momento della verifica tessere alla direzione di gara.
- Potranno essere iscritti alla Squadra concorrenti di diverse categorie di un qualsiasi ente di promozione sportiva riconosciuto dalla FCI
ASSEGNAZIONE PUNTI
- Ad ogni singola prova l’assegnazione dei punti è la seguente:
Circuito Superenduro | |
Posizione | Punteggio |
1° | 600 |
2° | 500 |
3° | 420 |
4° | 360 |
5° | 300 |
6° | 260 |
7° | 240 |
8° | 220 |
9° | 200 |
10° | 190 |
11° | 180 |
12° | 170 |
13° | 160 |
14° | 150 |
15° | 140 |
16° | 130 |
17° | 128 |
18° | 126 |
19° | 124 |
20° | 122 |
21° | 120 |
22° | 118 |
23° | 116 |
24° | 114 |
25° | 112 |
26° | 110 |
27° | 108 |
28° | 106 |
29° | 104 |
30° | 102 |
dal 31° al 130° a scendere di 1 punto | 100 |
- Alle singole gare sono premiati almeno i primi 3 classificati di categoria, le prime 3 Squadre e il primo delle Classifiche Assolute M/F e Giovane
- La premiazione è prevista solo per le categorie con un minimo di 3 classificati
- Vengono premiati nella classifica finale Superenduro:
- Primi 3 classificati di ogni categoria
- Prime 3 Squadre o Team classificate
- Primo Assoluto Individuale Agonosti M
- Primo Assoluto Individuale Agonisti F
- Primo Assoluto Individuale Amatori M
- Primo Assoluto Individuale Amatori F
- Primo Assoluto Giovane
- I reclami riguardanti lo svolgimento delle prove – classifiche – comportamento degli altri concorrenti e qualsiasi altro tipo di segnalazione devono essere presentati per iscritto alla Giuria e Direttore di Gara, firmati dal/dai concorrente/i non oltre 30minuti dall’esposizione integrale della classifica. Il costo del reclamo è fissato in € 50 che verranno restituiti solo in caso di accettazione del reclamo stesso. La Giuria comunicherà la propria decisione entro 60 minuti dalla presentazione del suddetto reclamo
- La Giuria si riunirà sul posto per regolare immediatamente la controversia prima della cerimonia di premiazione
- Il comitato organizzatore è composto dalla Giuria, dal Direttore di Gara e dal responsabile della tappa locale
- Ogni singola gara Superenduro, deve essere iscritta al calendario F.C.I. (Federazione Ciclistica Italiana) e di conseguenza coperta da assicurazione dell’ente stesso, si svolgerà nel rispetto di RT e norme attuative FCI dell’anno in corso, approvate e pubblicate.
- Superenduro non è da ritenersi in alcun modo responsabile per gli incidenti che si possono verificare durante lo svolgimento delle competizioni di Superenduro